©
Sono numerosi i Paesi nel mondo che offrono programmi di scambio. Il periodo e le modalità di partecipazione variano in base all'organizzazione. È quindi opportuno consultare l'elenco con le rispettive modalità.
Molti Paesi nel mondo hanno sedi nazionali (national branch) con attività specifiche, altri hanno delle persone di contatto (contact person). Consulta l'elenco di seguito.
La candidatura ad un programma all'estero dovrà essere presentata dal richiedente attraverso il CIF Italia ODV, al quale si dovrà inviare il modulo compilato almeno 15 giorni prima della scadenza (email: cifitalia@cifitalia.it)
in modo che sia possibile rispettare la data di scadenza prevista.
La richiesta di partecipazione comporta l'iscrizione al CIF Italia ODV e il pagamento della quota associativa.
Esperienza di scambio professionale e culturale all'estero
Un'attività chiave per il CIF è incoraggiare la formazione e l'organizzazione di programmi di scambio professionale internazionale (IPEP) in vari paesi in tutto il mondo. Gli IPEP combinano informazioni pratiche e teoriche sull'ambiente sociale e culturale del paese ospitante. Un IPEP è l'opportunità per i professionisti del servizio sociale, dell'assistenza sociale e dei servizi umani/settori correlati, giovani ed esperti, di visitare un altro paese e incontrare colleghi professionisti provenienti da tutto il mondo. La durata di un IPEP è di almeno due settimane e il numero di partecipanti è di almeno tre, preferibilmente provenienti da paesi diversi. La struttura dell' IPEP ha i seguenti pilastri principali:
L’ IPEP È : un'opportunità per osservare, discutere e, se possibile, partecipare alla pratica del servizio sociale; un'opportunità per condividere idee, valori ed esperienze con un gruppo multinazionale di colleghi professionisti in posizioni simili; un'opportunità per vivere con le famiglie locali e scoprire la loro cultura e il loro modo di vivere.
L’ IPEP NON È : una vacanza; un corso di formazione o un corso accademico valutato; un’esperienza interamente “basata sulla pratica”. Si prega di controllare il volantino del programma o contattare direttamente la sezione nazionale (national branch) per ottenere maggiori informazioni su cosa aspettarsi dalle visite in agenzia/dai tirocini sul campo.